L’agopuntura è una terapeutica medica antica che prevede l’inserimento di aghi sottili sterili e monouso in specifici punti cutanei. È efficace nel trattamento di numerose patologie, sia acute che croniche, e agisce sui sistemi regolatori dell’organismo senza interferire con l’efficacia dei trattamenti farmacologici. In questo articolo parliamo dell’agopuntura: che cos’è, a cosa serve e quali sono i suoi benefici.

Che cos’è l’agopuntura?

L’agopuntura è una terapia medica molto antica, che deriva dalla medicina tradizionale cinese e risale a più di duemila anni fa. Prevede l’infissione, non dolorosa, di sottili aghi metallici e sterili in punti precisi del corpo, chiamati “agopunti”. Lo scopo è ripristinare l’equilibrio psico-fisico e favorire la salute e il benessere complessivo della persona. Essendo una terapia olistica, l’agopuntura si prende cura del paziente nella sua interezza, considerando sia la mente che il corpo.

Questo strumento terapeutico viene utilizzato sia per curare che per  prevenire molteplici patologie, è privo di effetti collaterali e per questo motivo può essere utilizzato su più fasce di popolazione, a prescindere dall’età e dai trattamenti farmacologici in corso.

A cosa serve l’agopuntura?

L’agopuntura porta beneficio terapeutico per moltissime patologie, tra cui:

  • Malattie neurologiche e psichiche: cefalea, emicrania, nevralgia, ansia, attacchi di panico, depressione lieve, insonnia, stress, vertigini;
  • Disturbi muscolo-scheletrici: cervicalgia, lombalgia, dolore articolare (anca, ginocchia, spalla), sindrome del tunnel carpale, fibromialgia;
  • Malattie gastrointestinali: reflusso, gastrite, sindrome dell’intestino irritabile, diarrea, stipsi, Morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa;
  • Malattie respiratorie: rinite, sinusite, asma, bronchite cronica, tosse persistente;
  • Disturbi ginecologici e ostetrici: infezioni vaginali, dismenorrea, infertilità, disturbi della menopausa, malposizione fetale;
  • Malattie renali e urinarie: cistite, prostatite, disfunzione erettile, infertilità maschile.

Quali benefici porta?

L’agopuntura offre numerosi benefici, supportati da diverse ricerche scientifiche. Uno dei principali vantaggi è la stimolazione della produzione di sostanze naturali, come endorfine e neuromediatori, che agiscono come analgesici e antinfiammatori. Inoltre, l’agopuntura blocca la trasmissione della sensazione dolorosa, che secondo la teoria del “gate control” impedisce al dolore di raggiungere il cervello. 

In ambito sportivo migliora l’elasticità, la forza, la resistenza muscolare, potenziando anche la concentrazione, accelera i tempi di recupero, alleviando dolore e fatica. Nel campo della cosmetica e anti-aging stimola la produzione di collagene, migliorando l’elasticità della pelle del viso e riducendo i segni dell’invecchiamento, senza necessità di ricorrere a filler o trattamenti invasivi.

La pratica è controindicata per persone con disturbi della coagulazione, come l’emofilia, o che assumono farmaci anticoagulanti, poiché queste condizioni aumentano il rischio di ecchimosi nei punti di inserimento degli aghi. Inoltre, va prestata attenzione nei soggetti con allergia ai metalli, anche se gli aghi, realizzati in acciaio chirurgico, sono generalmente considerati non allergenici.

Agopuntura a Faenza: i servizi di PhysioMedica

Nel poliambulatorio di PhysioMedica a Faenza riceve la dottoressa Elisa Ronconi, specializzata in agopuntura. L’ambulatorio si occupa di riequilibrare le funzioni alterate dell’organismo che stanno alla base delle malattie ed è molto efficace nel trattamento specifico di: cefalee, dolori, ansia, insonnia, lombalgie, patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, gastro-enterico e ostetrico-ginecologico.

Se cerchi un professionista di agopuntura, clicca qui per saperne di più.

Se hai domande o vuoi prenotare una visita specialistica non esitare a contattarci al 0546 622031 o a info@physiomedica.it.

Condividi: