Il pilates è un tipo di ginnastica rieducativa, preventiva e riabilitativa. Negli ultimi anni ha preso piede, e si è diffusa soprattutto grazie ai social, con molti creator che hanno diffuso maggiore conoscenza su questa disciplina.
Il pilates però non è solo funzionale per tonificare il corpo, come potrebbe erroneamente passare dai social. In questo articolo andremo a spiegare il pilates, a comprenderlo e vederne i punti di forza.
Durante il corso, verranno scelti degli eserciti appropriati per ogni cliente, in questo modo sarà possibile gestire dolori associati a cattive posture cervicali e/o lombari, permettendo quindi di raggiungere un livello di salute generale migliore.
Inoltre, essendo una disciplina rieducativa, è funzionale anche a correggere le cattive abitudini posturali. La correzione avviene attraverso la capacità che viene trasmesso durante il corso di comprendere il nostro corpo, controllare la sua posizione e la capacità respiratoria.
Il pilates, aiuta la concentrazione e allo stesso tempo il rilassamento mentale perché contribuisce a diminuire la stanchezza dando la sensazione di essere capaci di gestire l’ansia e controllare sé stessi.
Ma in che modo si procede durante il percorso di Pilates?
- Analizzando il baricentro del corpo si procede all’Individuazione del “problema” o dello scompenso.
- Seguendo quelli che sono i principi del pilates di controllo, fluidità, respirazione, concentrazione e precisione si punta a far acquisire la tecnica di pilates, ad interiorizzare.
- Praticando in modo regolare e sistematico gli esercizi di pilates, con regolare verifica del baricentro e della postura.
Nel concreto quindi il pilates rafforza il corpo e i muscoli del tronco da cui parte la base della stabilizzazione del bacino della colonna e delle scapole.
Aiutando il miglioramento della postura, diventa un modo di prendersi cura di tutto il corpo.
L’obiettivo sotteso ad ogni esercizio è quello di mantenere la colonna vertebrale in posizione neutra, questo per permetterti di essere in grado di trovare la tua fisiologica curva lordotica e cifotica, ovvero la tua postura corretta.
Oltre alla schiena, anche il collo beneficia del pilates, quindi se hai problemi di cervicale, sicuramente il pilates sarà un tuo alleato. Gli esercizi ti faranno rafforzare la muscolatura intorno al collo e permetteranno di sostenere adeguatamente il peso della testa.
Il pilates quindi, non è solo un modo per tonificare il proprio corpo, ma un vero e proprio alleato per la propria salute posturale e mentale.
Pilates: i corsi di PhysioMedica
Esercizi in acqua, mobilitazione a corpo libero, attività con i macchinari. Prendersi cura del proprio corpo migliorando la mobilità è ancora più piacevole con i corsi di gruppo di PhysioMedica. I corsi in palestra, tenuti dai fisioterapisti e professionisti specializzati di PhysioMedica, migliorano la forma fisica.
Scopri il calendario dei corsi seguiti dalla fisioterapista Mirella Oppedisano, clicca qui per saperne di più.
Se hai domande o vuoi prenotare una visita specialistica non esitare a contattarci al 0546 622031 o a info@physiomedica.it.